Egregio Avvocato, sono stato contattato da alcuni parenti per l’eredità di una vecchia e lontana zia. La cosa non mi interessa affatto, come faccio a tirarmi fuori da questa situazione?

Senz’altro facendo dichiarazione di rinuncia all’eredità, consigliata quando partecipare alla comunione ed alla successiva divisione ereditaria non interessa oppure quando si ha la certezza che l’asse ereditario sia passivo.  Se non si è nel possesso di beni ereditari il termine di prescrizione per la rinuncia è di 10 anni. Deve essere pura e semplice, non motivata o sottoposta a condizione o ad un termine, né può essere limitata solo ad parte dell’eredità. La rinuncia all’eredità è dichiarazione personale del rinunciante. In caso di rinunciante minorenne va effettuata dai genitori in sua rappresentanza ed occorre l’autorizzazione da parte del Giudice Tutelare. L’erede perde la facoltà di rinunciare se prima ha sottratto, venduto o donato beni ereditari. La rinuncia deve essere fatta con dichiarazione ricevuta dal Notaio o dal Cancelliere del Tribunale del circondario in cui si è aperta la successione. Se si opta per il Notaio questi riceverà la dichiarazione fornendo un’assistenza completa per ogni incombenza dietro apposito preventivo.  Se si sceglie di fare rinuncia in proprio presso il Tribunale occorre certificato di morte (o dichiarazione sostitutiva), se la successione è con testamento pubblico copia conforme di questo rilasciata dal notaio in bollo, se il testamento era olografo copia conforme della pubblicazione rilasciata dal Notaio con gli estremi della registrazione. Alla dichiarazione il rinunciante deve essere presente di persona munito di documento d’identità e codice fiscale, nonché codice fiscale del defunto anche in fotocopia. Il giorno dell’atto occorrerà una marca da bollo da € 16,00 da applicare all’originale dell’atto, un versamento di € 200,00 con F23 per imposta fissa di registro (L’imposta è unica anche se all’atto partecipano più rinuncianti come da circolare n. 44/E del 7/10/2011 Agenzia delle Entrate). Per ogni copia autentica che si desidera prenotare, 1 marca da bollo da € 16,00 più una da € 11,54, la tempistica di evasione è di circa 45 giorni.